È un’opinione diffusa che le località di mare, meta estiva per migliaia di turisti, perdano il loro fascino durante il periodo invernale. Tuttavia, il Salento non rientra affatto in questa categoria. Se è vero che durante l’estate raggiunge il suo massimo splendore, è solo in inverno che acquista un’aura particolarmente affascinante. Le sue splendide vedute paesaggistiche e il suo immenso patrimonio culturale, artistico e architettonico offrono innumerevoli opportunità per chi desidera scoprire le bellezze di questa magica terra, avvolti dalle miti temperature invernali.
Se è il vostro primo viaggio in territorio salentino e non sapete cosa fare e vedere, non temete: iniziate il vostro itinerario dalla città barocca più bella d’Italia, impostando Lecce sul vostro navigatore. Le sue stradine incantate che si snodano nel centro storico, con le costruzioni in stile barocco a fare da cornice, vi permetteranno di esplorare e setacciare minuziosamente la città e, perché no, magari fermarvi a gustare un rustico leccese appena sfornato nella pittoresca Piazza Sant’Oronzo.
Non perdete l’occasione, giacché siete in piazza, di ammirare l’Anfiteatro Romano, la più significativa testimonianza di epoca romana. Percorrendo via Vittorio Veneto, proprio ai margini della piazza, rimarrete senza fiato una volta raggiunto lo splendido complesso religioso del Duomo, eretto nel 1114 in onore dell’Assunta. Rimarrete stupiti dalle innumerevoli chiese che incontrerete lungo il vostro cammino: un curioso aneddoto racconta che se fossero state costruite tutte su una strada, sarebbe diventata… la via più bella del mondo!
Spostandovi dal capoluogo, dovete assolutamente visitare il castello di Copertino, situato nell’omonima città. Risalente alla metà del ‘500, un tempo dimora militare di famiglie nobili, questo miracolo architettonico presenta un impianto quadrangolare con quattro baluardi a forma di lancia sui vertici. Circondato da un fossato che avvolge la cortina muraria, ha un unico accesso preceduto da un ponte in pietra a due fornici, che sostituisce l’originario ponte levatoio.
Qualcosa di memorabile sarà percorrere la costa che da Otranto porta a Santa Maria di Leuca: in questo tragitto troverete alcuni dei paesaggi costieri più belli di tutto il Salento e non solo. Scogliere alte fino a 70-80 metri a picco sul mare, pinete e pochi centri abitati, ma bellissimi come Santa Cesarea Terme, Castro e Tricase Porto. Un consiglio spassionato: cercate di arrivare a Santa Maria di Leuca al tramonto! Leuca rappresenta il punto d’incontro di due mari, Adriatico e Ionio, all’estrema punta dello stivale d’Italia, che qui si apre sulla vastità del Mediterraneo.
Dopo aver fatto i dovuti esercizi di stretching, preparatevi a un’impresa: una scalinata di 184 gradini vi condurrà al Santuario di Santa Maria di Leuca. Qui, prendetevi il giusto tempo per scattare stupende fotografie al panorama mozzafiato. Lungo la scalinata, potrete ammirare la Cascata monumentale dell’Acquedotto Pugliese, lunga 120 metri con una portata di mille litri al secondo verso il mare, messa in funzione, tuttavia, solo durante eventi eccezionali. Nei pressi del faraonico santuario, vero e proprio tripudio di eccellenza architettonica, troverete il Faro, uno dei simboli di questa marina. Si tratta di una torre ottagonale, con una lanterna dotata di ben 16 lenti che proiettano un fascio di luce a 50 km di distanza. Potrete raggiungere il terrazzo circolare attraverso una scala a chiocciola composta da 254 gradini e vedere il meraviglioso panorama sui due mari; con uno sguardo più attento avrete la possibilità di intravedere ad oriente i monti dell’Albania.
Dove alloggiare
Per un soggiorno indimenticabile nel Salento, scegliete il B&B Casata Copertino. Situato in una posizione strategica, offriamo un’accoglienza calorosa e confortevoli sistemazioni, perfette per riposarvi dopo una giornata di esplorazioni. Con la nostra atmosfera familiare e l’attenzione ai dettagli, il B&B Casata Copertino rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire tutte le meraviglie di questa terra incantevole.
Buon soggiorno salentino!